Loading...

Come coltivare i peperoncini in balcone

Vopeperoncinolete avere sempre a portata di mano peperoncini freschi? Volete evitare di fare corse al supermercato alla ricerca di peperoncini proprio il giorno in cui avete un pranzo o una cena speciale?

Se avete a disposizione un balcone soleggiato e un pizzico di pollice verde, potete cominciare a coltivarli da soli!

Coltivare peperoncini non è impresa difficile: basterà seguire semplici linee guida per assicurarsi un ottimo risultato finale.

Del resto il peperoncino è da sempre considerato un alimento ricco di oli vegetali e di vitamine, amico della digestione e spesso utilizzato come potente afrodisiaco.

Coltivare peperoncini: occorrente

Per cominciare a coltivare i vostri peperoncini sul balcone, dovete munirvi di:

  • un vaso di 20 cm di diametro
  • una cassetta alta 5 cm
  • semi di peperoncino
  • acqua
  • sole

Il periodo ideale per cominciare a piantare i semi di peperoncino è quello primaverile. Le piante di peperoncino inoltre, amano un terreno morbido, leggermente acido e non impregnato d’acqua.

Prendete la cassetta e cominciate a distribuire il terreno. Aggiungete poi i semi e copriteli con altro terreno leggermente umido. Potete anche modificare il vostro terreno con dell’argilla o sabbia di fiume per favorire il drenaggio.

Per quanto riguarda il fertilizzante, le piante di peperoncino non necessitano di sostanze azotate ma di fosforo, calcio e potassio.

Semina

La temperatura ottimale per la germinazione del peperoncino è tra i 25° C e i 28° C giorno e notte. Con questa temperatura, i semi germoglieranno dal terreno nel giro di una settimana. Se la temperatura si aggira intorno ai 20°C, le piante impiegheranno 20 giorni in più per germogliare.

Ma la situazione cambia se vivete in un clima freddo o temperato. Infatti, in tal caso, potete cominciare a coltivare le piantine in casa sotto lampade a neon, e non appena il clima lo permetterà, potete allora esporre i vostri peperoncini sul balcone.

Quando le piantine avranno raggiunto i 5 o i 6 cm di altezza, sarà possibile piantarle nel vaso con l’aiuto di un cucchiaio, facendo attenzione che il panetto – il terriccio attorno le radici – non si distacchi da esse.

Coltivazione

Durante la coltivazione, è necessario innaffiare le piantine costantemente e solo quando i frutti cominceranno a maturare, sarà possibile limitare la quantità d’acqua.

Per sfruttare al massimo lo spazio sul vostro balcone, potete portare in posizione verticale i rami più bassi utilizzando appositi supporti. Se le piante dovessero essere troppo alte, basterà potare le cime per favorire meglio la loro crescita.

Raccolta dei peperoncini

Dopo tanto e duro lavoro, ecco il momento più bello e tanto atteso: la raccolta dei peperoncini!

Normalmente, solo verso la metà estate i peperoncini cominceranno a maturare, cambiando di colore. Il colore dipende dalle specie: ci sono varietà che vanno dal porpora al rosso vivo, altri che prendono i toni del giallo o del viola.

Se li coltivate in zone calde, vedrete che continueranno a maturare anche per tutto l’inverno.

Ricordatevi sempre di munirvi di guanti e forbici per la raccolta dei frutti e soprattutto fare attenzione a non toccare mai i vostri occhi. Infatti la capsaicina in essi contenuta e che li rende così speciali, potrebbe provocare una brutta sorpresa come eccessiva lacrimazione o bruciore agli occhi improvviso!

Amici e nemici dei peperoncini

Anche le piante di peperoncini hanno i loro amici e nemici come per esempio la falena civetta, che li ama particolarmente e può essere combattuta con infusi di timo e salvia. E poi ancora le coccinelle, predatori naturali del peperoncino e gli afidi che vivono tra le foglie.

Questi insetti possono essere combattuti attraverso estratti di aglio e di ortica, non certo piacevoli per l’olfatto ma comunque fondamentali per la sopravvivenza delle nostre piante.

Ma in agguato ci sono pur sempre malattie batteriche e il marciume della pianta, quasi sempre causati da carenza di sole o da semplice mancanza di calcio nel terreno.

Adesso che avete tutte le informazioni necessarie per la cura dei vostri peperoncini, non ci resta che augurarvi buona coltivazione!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.